Regina: l’anguria Midi marchiata Top Melon. La polpa dal colore rosso vivo è piacevolmente croccante ad ogni morso. Buccia nera, sapore dolce. Nonostante le dimensioni ridotte, è lei la Regina delle Angurie!
L’anguria Midi Regina è una variente “speciale” rispetto al tradizionale cocomero, un frutto esclusivo, dal sapore dolce e dalle dimensioni ridotte (mediamente comprese fra i 4 e i 6 kg) che risulta perfetto per un consumo familiare senza sprechi.
Da dove viene l’anguria Regina?
Le nostre coltivazioni sono tutte nella media valle del Tevere della Regione Umbria, in provincia di Perugia. L’Umbria è una Regione dell’Italia centrale non bagnata da alcun mare, peculiarità che le fa risentire accentuati caratteri di continentalità rispetto alle restanti Regioni centro-meridionali: escursioni termiche rilevabili, estati secche e temperature anche elevate, autunno-inverno caratterizzati mediamente da abbondanti precipitazioni. Le caratteristiche climatiche appena descritte, unite a tecniche di produzione con forzature più o meno accentuate per coltivazioni precoci e tardive (serre e mini-tunnel), permettono di esaltare la qualità dei frutti, che ben giovano delle escursioni e dei climi temperati. Tutte peculiarità, climatiche e termiche, che incrementano le caratteristiche organolettiche, e quindi di percezione qualitativa, influendo positivamente sulla consistenza della polpa nonché sulla fissazione degli zuccheri e degli aromi. E dove percepire meglio queste caratteristiche se non al morso della croccante e dolce polpa della nostra anguria Regina?
Regina è un prodotto OGM?
I nostri frutti vengono rigorosamente raccolti a mano dalle nostre piante. Quando scegliamo il materiale di propagazione di partenza (semi o piante) poniamo particolare attenzione sulla tematica OGM nel rispetto delle leggi e, soprattutto, della natura delle cose. Per questo motivo chiediamo ed otteniamo certificazione attestante l’assenza di materiale geneticamente modificato del materiale a tutti i nostri fornitori esterni e operiamo affinché solo la natura e le nostre tecniche di coltivazione facciano il loro corso. Possiamo affermare senza ombra di dubbio che Regina è un prodotto esente da OGM
Regina è davvero un’anguria senza semi?
Dire che è totalmente priva di semi sarebbe fuorviante. Dire che è la solita anguria con i soliti semi sarebbe bugia. La verità è che al morso non si avrà mai la percezione, talvolta fastidiosa, di avere i classici semini di anguria in bocca. Questo perché i semi di Regina sono piccoli, con buccia sottilissima e pertanto meno colorati e meno consistenti dei soliti. Una domanda potrebbe sorgere spontanea: ma è naturale? La risposta è assolutamente sì! Non c’è nessuna manipolazione genetica. In natura solitamente le piante di anguria si ottengono per impollinazione tra due piante dette diploidi (con corredo cromosomico a coppie). Per ottenere una pianta Regina si rende invece necessario che l’impollinazione avvenga tra due piante, di cui una con il doppio delle coppie cromosomiche. Si otterrà così un’anguria triploide e quindi sterile (per questo senza semi).
Dove e quando posso trovare Anguria Regina?
Regina è naturalmente pronta da fine giugno a fine agosto ed è possibile acquistarla presso alcune catene della GDO e presso i rivenditori di frutta e verdura che scelgono l’eccellenza.
Le componenti nutritive
Come la “sorella maggiore” anche l’anguria Midi Regina è composta in larga parte da oltre il 90% di acqua seguita da carboidrati, circa il 7,5% e irrisorie percentuali di proteine e grassi; il suo apporto calorico è assai contenuto pari a 30 Kcal ogni 100 gr. Dal punto di vista nutrizionale l’anguria Midi Regina rappresenta una buona fonte di vitamina C ma anche le vitamine A e B5 sono ben rappresentante così come è discreta la presenza di potassio e rame.
I benefici per la dieta
Grazie all’apporto calorico modesto l’anguria Midi Regina si rivela una preziosa alleata nelle diete per il controllo del peso corporeo e, grazie alla presenza di vitamine e minerali, sopratutto antiossidanti naturali come la vitamina C, è utile per migliorare le funzioni del sistema immunitario e la salute della pelle. In virtù del suo contenuto di potassio è inoltre utile per il controllo della pressione sanguigna e il benessere del cuore.