Quando si parla genericamente di melone, si fa indubbiamente riferimento al Cantalupo: il melone italiano per eccellenza. Di forma ovale, con buccia caratterizzata da retinatura pronunciata e continua, interrotta regolarmente da meridiane di colore verde quasi a guidarci già sulle “fette” che degusteremo. Appena tagliato, i caratteristici profumi emanati dalla polpa giallo-arancio sono sinonimo di freschezza e gusto. La selezione varietale che proponiamo si distingue per tipologia di polpa: croccante, succosa o morbida, garantisce sempre dolcezza e sapore inconfondibili.
Buccia ben retata, con o senza solcatura (meridiani) della fetta, di colore variabile dal giallo al verde più o meno intenso. La polpa si presenta di colore arancio intenso fino al salmone chiaro. La polpa, salmone o arancio, è interessante per qualità, aroma e grado zuccherino.
Il melone Charentais si distingue per l’eleganza di presentazione dei suoi frutti. La caratterizzazione risiede nella sua forma, perlopiù tondeggiante e dal calibro più contenuto rispetto al retato classico. Le varietà che abbiamo selezionato si presentano con buccia meno spessa, retatura meno pronunciata seppur ben evidente e solcature della “fetta” di colore verde e distinguibile. Completa il quadro una polpa dal colore arancio intenso molto dolce, succosa e da un profilo aromatico più complesso ed estremamente gradevole al gusto.
Il picciolo deve avere delle piccolissime crepe e un colore tra il giallo e il verde.
Il melone deve essere conservato in ambienti freschi o in frigorifero, evitando di metterlo a contatto con le pareti di quest’ultimo.