Il ruolo e l’impegno sulle Api
Tra i più preziosi alleati per la riuscita delle nostre coltivazioni ci
sono senza ombra di dubbio le api. Questi insetti hanno valenza sia
produttiva che ambientale.
La valenza produttiva è riconducibile alla produzione di miele, propoli,
polline, cera e all’importante ruolo di impollinatori che svolgono: solo
la presenza di api vitali ed in numero sufficiente permette infatti
un’ottimale azione di impollinazione delle nostre coltivazioni, facendo
sì che tanti fiori portino a succosi frutti e garantendo così buone rese
produttive.
Al contempo sono sinonimi dell’importantissima azione ambientale di
impollinazione della flora spontanea, contribuendo in modo significativo
alla conservazione e alla salvaguardia della biodiversità.
Ecco perché la sola presenza di tali insetti rappresenta un indicatore
inequivocabile di produttività e salvaguardia ambientale.
Tuttavia negli ultimi tempi le api sono messe a dura prova e si trovano
a fronteggiare difficoltà crescenti causate da numerosi fattori, quali:
intensificazione delle attività agricole, perdita di habitat naturali,
cambiamenti climatici, presenza di nuovi predatori naturali, diminuzione
delle risorse nutritive.
Un’agricoltura di tipo intensivo, infatti, è caratterizzata da utilizzo
crescente di agrofarmaci (compresi i pericolosi insetticidi ad ampio
spettro d’azione per i nostri piccoli alleati).
Impegno sulle Api
Alla luce di quanto sinora esposto, il nostro impegno principale diventa
quello di tutelare le api, creando condizioni ottimali di sviluppo e di
convivenza. Nello specifico garantiamo sempre la presenza di siepi e
aree naturali tra i nostri appezzamenti, interpretandole come “isole
ecologiche” caratterizzate da flora e fauna spontanea. Ogni anno
posizioniamo arnie con azione di ripopolamento e conservazione,
ponendole in aree prescelte lontane da fonti di contaminazione e utili
per lo svolgimento dell’azione impollinatrice dei campi.
Inoltre tutte le linee tecniche di difesa da parassiti e insetti nocivi
che applichiamo, tengono conto della salvaguardia di pronubi e api. Per
questo motivo selezioniamo e utilizziamo, solo in caso di comprovata
necessità, insetticidi composti da sostanze attive ad utilizzo
specifico, in grado di essere nocivi nei confronti dell’insetto
bersaglio (afidi, acari, ecc.) ma selettivi e quindi non dannosi per gli
insetti considerati utili (api, pronubi, ecc.).
L’importanza delle api e del loro operato rappresenta esempio di
comunità e di vita, per questo motivo l’impegno a tutelarle deve essere
massimo in ognuno di noi.
“Se le api scomparissero dalla faccia della terra, all’uomo non
resterebbero che quattro anni di vita” – Albert Einstein